
Ho riletto ieri questo splendido omaggio alla memoria di Groucho Marx firmato da Italo Calvino (c'è anche una puntatina finale, noterete, sull'immenso Vladimir Nabokov. Che non ha scritto solo Lolita... )
Uscì sul Corriere della Sera il 28 agosto 1977: Groucho Marx aveva lasciato il mondo in quei giorni.
Pubblico in talkischeap convinto di far cosa gradita a qualcuno.
Lo potete trovare in Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, pubblicato da Einaudi nel 1980: un libro da cui l'intelligenza tracima.
Si intitola Il sigaro di Groucho e sta a pagina 301.
Lo potete trovare in Una pietra sopra. Discorsi di letteratura e società, pubblicato da Einaudi nel 1980: un libro da cui l'intelligenza tracima.
Si intitola Il sigaro di Groucho e sta a pagina 301.

Mentre lo spazio vitale da cui i suoi due fratelli traggono la loro frenetica euforia sono la libertà l'avidità l'astuzia del nullatenente assoluto (Chico con la sua aria d'emigrante italiano della Brooklyn inizio del secolo; Harpo con la sua aria d'angelo spiritato e un po' perverso piovuto da un cielo chagalliano) - e in questo rientrano nel filone delle classiche maschere comiche da Chaplin e Keaton a Woody Allen, del disadattato patetico, del povero cane preso a calci dalla vita, dell'underdog sociale o psicologico - i ruoli che Groucho incarna sono invece sempre in qualche modo figure di potere (dittatore, miliardario, impresario, grande avvocato, professore universitario).
Ma di questo potere Groucho mette fuori tutta la sostanza ignobile, svela di quanta bassezza è impastata ogni affermazione di prestigio, di quanto cinismo ogni pretesa di rispettabilità, di come ogni successo non sia che una precaria vacanza senza illusioni prima di ripiombare al livello zero da cui si è partiti. Se le maschere dell'underdog sublimano l'insuccesso, Groucho sveste il mito del successo d'ogni possibile sublimazione, dimostra quanto l'affermazione sociale porta con sé di miserabile e di gaglioffo.

Si può dire che Groucho non ha mimica facciale: la sua fisionomia è sempre ferma (in contrasto con gli stralunamenti ininterrotti di Chico e di Harpo); le sue gags sono affidate alla parola; le sue operazioni espressive consistono in cortocircuiti verbali, in fulminee discontinuità comportamentali. “Chiedo mille dollari”. “Te ne offro dieci”. “Ah, ah, ah!” Risata sprezzante e di compatimento, e poi subito: “I take it!” (“Ci sto!”)
Chico, che parla il cattivo inglese degli emigranti, e Harpo il muto, che s'esprime estraendo oggetti dalle inesauribili tasche, compensano il difetto d'articolazione con la musica. (Il primo è un virtuoso di piano, il secondo d'arpa). Groucho è la negazione della musica, è la prosaicità più brutale, è la stonatura perpetua.
Ma proprio perché rifiuta ogni autoillusione, proprio perché dissolve gli orpelli e riduce tutto a una essenza umana elementare, Groucho afferma la superiore dignità di ci si presenta per quello che è, l'innocenza di chi gioca a carte scoperte, il disinteresse di chi sa che tutte le vincite si risolvono in fumo.
Per questo sento il bisogno d'inchinarmi alla memoria di Groucho, e lo associo nel mio rimpianto a un altro grande cinico che se n'è andato quest'estate, un altro spietato osservatore del genere umano come spettacolo comico e sgradevole, un altro manipolatore dell'elasticità della lingua (dell'inglese come la più elastica delle lingue) per rendere le smorfie e i passi falsi dell'esistenza: il romanziere Vladimir Nabokov.

3 commenti:
Un aneddoto sul perchè Harpo non parla. Harpo non è muto, ma durante una delle sfortunate tournè dei fratelli Marx agli inizi, ha insultato un agente che li aveva truffati. Mentre partivano con il treno, gli gridò "Vai al diavolo tu e il tuo teatro che spero vada a fuoco". Il giorno dopo il teatro andò a fuoco. Groucho scrive: "Da allora decidemmo di non far parlare più Harpo: era troppo pericoloso".
p.s Io trovo che Italo Calvino sia uguale a Neri Marcorè da vecchio!
Sempre immaginifica...
Posta un commento